Di una gita, dei ragazzi nonni e un po' di nostalgia

Montecelio
Io sono nato nel 1950. Eravamo in tanti su al paese, di quella classe.Tanti maschi, tante femmine. Eravamo in classi separate, alle elementari.Soltanto alle medie stavamo tutti insieme. Dopo le medie, ognuno per la sua strada,prima la scuola, poi la vita, il lavoro, la famiglia. A 35 anni abbiamo cominciato a rivederci, ogni 5 anni. A fare una gita insieme, a passare un giorno sospeso, tra l'attualità ed i ricordi.Questa "poesia" la scrissi la notte prima della gita dei 40 anni. 19 anni fa. Poi ci sono state altre volte e l'anno prossimo ce ne sarà un'altra,quella che evoco nella poesia ( "la prossima, prometto, tra vint'anni") Mi rendo conto che non è di facile lettura, il mio dialetto. Ma io è così che penso e poi, di solito traduco mentre parlo, a meno che non parli con mia madre o con gli amici di un tempo. Non so perché stasera la posto sul blog. Forse l'ho già fatto, anni fa, non ricordo. E chiedo scusa a chi, tra i miei amici ed amiche non ha dimestichezza con i dialetti metafonetici dell'Italia centrale. Ma cercando tutt'altra cosa tra i documenti l'ho ritrovata e mi è venuta questa voglia. Ed eccola qui. Sarà che stamane in una riunione di lavoro ho incontrato una delle mie compagne di classe e di liceo, boh. Parla dei ricordi della fanciullezza e della gioventù. E parla di quella stagione, l'estate, in cui mi pareva di essere entrato- a pieno titolo- in quell'anno. L'anno dei Mondiali di Roma 90, delle " notti magiche aspettando il gol..."e di tante altre cose, nella stagione del raccolto.
L'anno prossimo saranno i nostri 60 anni. E il tema della poesia non sarà di certo l'estate bensì l'autunno. E beh, è così, che ci vogliamo fare? Su una cosa non ci ho azzeccato. Forse ci speravo ma non sarò ancora un " ragazzo nonno" pazienza. Arriverà anche quel momento. Chi ha fretta?

1957

1970

1971

1976

1980
‘A CLASSE
(24 giugno 1990)
Vardàmoce ‘po’ ‘n faccia, ‘n ce sse crede,
ce semo fatti tutti quanti ‘ranni,
(e ognunu neu specchiu se ‘o vede)
perché semo ‘rrivati a quarant’anni.
Oggi è ‘na festa ‘ròssa: Sagnuvanni;
rappresenta ‘u sòle, che ‘rrivatu ‘n cima,
pianu pianu rescegne versu ‘e valli,
retrovènnose ormai da’a parte china.
E rappresenta pure ‘a vita umana,
quanno che ormai matura e produttiva,
se comincia a sentì ‘na cosa strana,
perché ‘ntravvede già quell’atra riva.
Ce dice ch’è ‘ffenita primavera …
ma vvè l’estate e ‘a volemo bbella
co’ ‘u sòle sempre callu fino a sera
e l’Allegria vecinu pe’ sorella.
Ma vvè l’estate e ‘a volemo doce,
pè’ nnui e pe’ tutti, giorno dopo giorno
che non se senta mai l’amara voce
de chi ha raggione de lagnasse ‘ntorno.
“Te ‘o recordi, Arfò, me pare jeri”
me disse l’aru ggiorno Luiggino,,
‘a scola, ‘e figurine, i cortoccitti,
‘e gelosie, ‘e liti, ‘e reppaciate,
‘o tèngo tuttu quantu scrittu ‘n mènte,
comme se ‘u tempu ‘n fosse mmai passatu,
comme se ‘u mezzu n ‘ci stavesse gnente,
eppure a quarant’anni so ‘rrivatu!”
“Me ‘o recordo, certu” ji respose
“me pare ch’è successu solo jeri,
e ‘nsieme a quesso de tant’are cose
che me revengu spissu nei penzeri.
De quanno pijeàmo l’autobbusse
e de ‘e canzoni, i balli ‘e regazze
ognuna ce parea che bella fosse
de ognuna se sperea che ce volesse
Me resògno ‘gni tantu ‘n ballu a scòla
e ‘na regazza che spissu ce ballea:
de tante me resògno essa sòla,
e ballènno me pare che parlea:
“tu me volii, però no’ me o si dittu”
“non te ‘o so dittu: non me n’accorgea”.
chisà quanti de sogni come quistu
ognun de nui se porta nell’idea!
Chisà quante storie ‘n so’ mai nate
pe’ ‘na cosa ppiù micchia de’ ‘n capillu;
mejo coscì, però, che ‘lle stronzate
che ognun’ha fattu da giovanottillu!
Fortuna che ‘a vita, benché corta,
n’ara occasione bona te ‘a dane
e au momentu giustu te ‘a porta:
basta tenesse prunti a ‘pprofittane.
Specialmente pe’ nnui dell’Anno Santu,
che semo nati co’ ‘na bbona stella
u vantaggiu sarrà pe’ sempre tantu
e mai mancheremo de vedella.
Sti versi so’ pe’ vvui, ‘a Classe mea,
pe’ te che te rencontro ‘gni mmatina ,
pe’ te ch’era da mo’ che ‘n te vedea
e pure pe’ chi più non se vvecina.
Mo’ che so passata tutta ‘a notte
a scrive e a corrègge ‘ste do’ righe
fumènnome ‘n so quante sigarette,
mo’ quasi quasi me cce vè’ da ride.
Scusateme se ‘a rima ‘n’è sicura
e soprattutto se ve so annojati:
n’aru pocu ‘a strascio ‘sta bravura,
sti quattro versi tutti scompagnati.
A prossima, prometto, tra vint’anni,
quanno sarremo entrati ner Duemila,
quanno verremo (ormai ragazzi-nonni)
coll’autobbusse che funziona a pila.
Sta di fatto che l'anno prossimo mi ritocca, ho promesso e dovrò scriverla, un'altra poesia;)
